Amore e caramello, Oppure amore al caramello. Salato. Avete fatto caso? Ultimamente va di moda, e tanto. Caramello salato. Il biscotto nella foto inganna, lo so. Però all’interno trovate proprio questo. Ha anche una logica, perché Fabrizio Barbato sogna la pasticceria francese perfino di giorno, oltre che di notte. Vive per le trovate di classe …
Accade quasi sempre. Le persone copiano. Lo fanno pensando di passare per degli esseri cool. E invece no. Si sono solo impossessato dei concetti altrui. Prendono pari pari e te la vendono come loro. Che errore. Perché poi il giochino si ferma li. Non sanno raccontarlo. Certo che no. Sono come quelli che guardano la …
Le sue labbra. Sanno di mandarino fresco. Vi siete mai chiesti di cosa profumano le labbra della vostra donna? Domanda stupida. Lo sapete già. Non può essere diversamente. Perché immagino che amate alla follia baciarla per ore. Vi capisco. È il gesto più intimo in assoluto. Io mi commuovo sempre. Quando mi avvicino e la …
Okay. Lasciamo stare la mortadella. Concentriamoci sul pane. La michetta. A Milano non c’è più. Fra l’altro, fino a due decenni addietro era l’abbinamento popolare perfetto: michetta e mortadella. Adesso ci sbizzarriamo con altro. Già che ci siamo, parliamo della foto: il panino pare un gioiello. Difatti lo é. Forse perché la firma è quella …
Chinese Box. Breve storia di marketing e di successo. Ma un successo di quelli clamorosi. Milano, zona Moscova, inizio Corso Garibaldi. Qui, dalla fine degli anni ottanta, per esattezza dal 1988, c’è il Radetzky. Lo ha aperto Vincenzo Iannetti, lo stesso che otto anni prima aveva ideato e inaugurato il Panino Giusto. Clienti fuori e …
L’espressione ristorante di lusso allontana o avvicina le persone? Per me le allontana. Perché sa di fregatura e di kitch, odora di sfarzo ingombrante e non richiesto. Di sicuro sa di conto salatissimo. Forse la colpa è di chi ha ideato e scritto il comunicato, forse l’intenzione era di raccontare un ristorante elegante. Sì, parlo …
Parlo per Milano. Nelle altre città non so dirvi. Le panetterie sono diventate chicchissime. Il primo fu Princi, dimostrò che si possono fare soldi a palate, iniziando la mattina con le brioche e finendo verso l’ora di sera con gli aperitivi a base di pizza appena sfornata. Okay, è un caso assai particolare, ma riuscì …
Il pranzo lungo, come se fosse la cena. In queste settimane vedo persone che lasciano il ristorante verso le 16,30, in tanti hanno sostituito la cena con il pranzo. Abbiamo scoperto che ci fa piacere sederci e dilungarci a tavola dalle 13 fino a tardo pomeriggio. Certo, tempo a disposizione e impegni permettendo. Si è …
Il profumo. Possiamo innamorarci all’istante di una pizza per via del suo profumo? Certo, poi ci vuole tutto il resto, dall’intensità dei gusti fino ai colori e alla croccantezza. Parlo però del coup di foudre, del colpo di fulmine. E poi possiamo cadere d’accordo sul fatto che ognuno di noi possa, oppure debba avere una …
Calcolare quanto rende ogni metro quadro di un ristorante. In Italia lo fanno in pochi, ma si arriverà pure qui: forse i tempi sono maturi, visto che i fondi e gli investitori badano più al sodo che alla forma. Calcolare quanto rende ogni metro quadro di un ristorante significa capire come guadagnare capitalizzando al massimo …