Si può solo minimamente immaginare di pensare a parlare male di Nusret, ovvero di un ex lavapiatti che ha avuto un’idea geniale, arrivando a fatturare 45 milioni e a quotarsi in Borsa a New York, uno che è partito da zero arrivando a undici ristoranti (finora)? Ovviamente no. Qualsiasi persona minimamente intelligente e di buon …
Month: August 2019
Piaccia oppure no, il design oggi incide, e tanto, soprattutto a Milano. Se 50 anni fa i ristoranti erano tutti uguali, con una cucina quasi identica e arredi un po’ come viene viene, spesso elementari e in certi casi assai rozzi, adesso l’impatto è diventato fondamentale. Il cliente quando entra vuole già essere stupito, anzi, …
La meritocrazia in cucina e nella ristorazione esiste da sempre ed esisterà per sempre, al di là di qualche idiota che non essendo in grado di emergere darà sempre la colpa alla clientela. Un ristorante di alto livello (cucina, servizio, ambiente) non chiuderà mai, quelli scialbi, sciatti e polverosi invece sì Però ci vuole tempo …
E se al posto di Gegè Mangano ci fosse stato Massimo Bottura, oppure Carlo Cracco? E se quella sera al posto dei due turisti svizzeri ci fossero stati gli ispettori Michelin, visto che Gege li aspetta sempre, sperando nella stella? Domande lecite, ma partiamo con ordine. Domenica 25 agosto, ore 21,35, Monte Sant’Angelo, nel Gargano. …
Scriviamo quasi con deferenza. D’altronde, davanti ad una istituzione della ristorazione milanese come lui non sapresti come comportarti. Il suo ristorante, la Trattoria Masuelli, rimane uno di quei posti in cima alla lista di ogni buongustaio, gourmand o meno. Difficile dire cosa ammalia e attira così tanto. E’ un ristorante dove gli arredi sono gli …
Comprensibili. L’alta cucina non vuol dire annebbiarti le idee senza sapere cosa trovi nel piatto, non vuol dire disorientarti e farti venire dei dubbi sui motivi per i quali hai scelto di andare lì. L’alta cucina non vuol dire fare il fenomeno a tutti i costi, perché la clientela non apprezza. Qualcuno associa l’alta cucina ai …
Mi ha sempre fatto ridere sentire che, pagando, uno potrà avere la stella. Però mi ha anche fatto rizzare le antenne, per cercare di capire come si è arrivato a ciò. Certo, la gran parte sono delle menti malate che dicono “io so come funziona”: lì capisci l’idiozia dei palloni gonfiati, ma non divaghiamo. Di …
Leccapiedi stellati C’è un romanzo gastronomico che consiglio a tutti, fra l’altro è famosissimo. Aglio e zaffiri. La firma è di Ruth Reichl, di gran lunga la più potente critica gastronomica della storia. Critica nel senso di criticare, non nel senso di recensire, perché sono due mestieri diversi. La critica ha a che fare con …
Giuseppe Iannotti è uno che va forte, fortissimo. Come mentalità e come creatività può raggiungere tranquillamente le due stelle e presto le raggiungerà. Ha un piccolo problema, che poi non dipende da lui: il suo ristorante è assai isolato, a Telese Terme, il che lo tiene lontano dal mondo che conta, ma questo non toglie …
Apprezzo Sorbillo per quello che ha fatto per la pizza e per i pizzaioli. Non ci conosciamo, ci siamo incontrati una volta a cena da Felix e ci siamo sentiti una volta per telefono. Però a naso mi piace. Selvaggia Lucarelli invece la considero di gran lunga la miglior giornalista italiana, di sicuro è la …