Il ragazzo mi ha commosso. Lo giuro. Ok, sono un grandissimo estimatore e ammiratore della famiglia, però i fatti sono fatti. I modi con i quali parla di ristorazione sono sorprendenti, dimostrano una maturità pazzesca. Siamo andati ieri a pranzo insieme, ovviamente era con sua moglie, sono inseparabili. Ma andiamo con calma.Marco Liu ha preso …
Month: September 2019
Food morning L’identità dei piatti non è un concetto da buttare lì a caso, perché suona bene. Non è come dire etica, gourmet, sostenibile, bistrot, qualità, eccellenza e altre del genere, che sembrano condimento a piacere. L’identità dei piatti fa sì che la gente torni da voi, che apprezzi il menù. L’identità dei piatti riempie …
Tornare ai classici che fa sempre bene, perché poi troppo spesso ci dimentichiamo di come vanno le cose per davvero. Dunque nel 2006 Camilla Baresani recensisce il ristorante Gold, di Dolce e Gabbana. Scrive, su Il Sole 24 Ore: “La cotoletta alla milanese è la più cattiva che abbia mangiato in vita mia, oleosa, inspiegabilmente dolciastra …
Le tasse all’1 per cento entro un milione di fatturato. Utili dai 20 ai 30 per cento. Gli chef che prendono in media 3.000 euro, con picchi di 5.000 (all’Isoletta si era arrivati a 7.000). La ristorazione a Bucarest cresce, prospera, gli italiani hanno cannibalizzato la città, il livello dei ristoranti e della clientela sta …
“I need this in my life”. Gesù. Non ci avevo pensato. La frase di Jay Rayner, il critico gastronomico del Guardian, è semplicemente fantastica. Fateci caso. Quante volte, magari in maniera inconsapevole e istintiva, non siamo andati verso quei posti che ci dicono qualcosa, anzi, più di qualcosa? Luoghi, locali, ristoranti, piatti che li sentiamo …