Lo fa l’Eleven Madison, proponendo la famosa Roast Duck a 475 dollari. Lo fa Bottura. Lo fa Antonia Klugmann. A Milano, Andrea Provenzani. Andiamo con calma. Meal kit. E’ un delivery scomposto. Confezioni, pacchettini pronti per essere preparati. Ingredienti e indicazioni sul come farlo. Pian piano prende piede. A me non piace l’idea, la trovo …
Forse è arrivato il momento. I consulenti devono dimostrare di potersi guadagnare la fattura. Mai come ora i ristoratori hanno bisogno di un vero professionista bravo con le strategie e i numeri. Perché piaccia oppure no, i cuochi-ristoratori non sono bravi con le strategie e i numeri. Pensano di esserlo, di rado capita, quasi sempre …
Noi di qui. Non di lì. Noi abbiamo l’aureola. Noi siamo dei santi. Dei puri. Macchè puri, purissimi. Noi noi noi, guardate quanto siamo puri, anzi, i più puri. Non se ne può più. Ad ogni passo ti riempiono di paroloni. Ora perfino chi fa il delivery recita la solfa di chi vuole offrirci un …
Gli ecomostri del vino. Mi è uscito fra i ricordi. “La gatta morta tiene il calice di vino come se fosse la Coppa Rica all’amarena”.Lo scrive Cristiana Lauro. Il libro – Il metodo easywine- è molto divertente, con buona pace di chi, in maniera felpata, delicata e sorridente, sbraita e urla senza soste e senza …
Lo sostengo da sempre. Sarebbe ideale. Ristoratori che parlino in prima persona. Che raccontino il proprio locale. Non ha alcun senso rivolgersi a terzi che non sanno quello che pensi, chi sei, da dove arrivi. Certo, ci vuole talento, non tutti sono portati. Ci sta. Però qualcuno che sia lì a suggerire il come fare, …
Si avvicina la grande cena. Concentriamoci solo su stasera. Rimuoviamo il passato. Disegniamo il domani. Testa sgombra. Cuore che batte. Mente che galoppa. Life is now, piaccia oppure no.E per la tavola ripassiamo i classici, perché siamo sempre in difetto.Le regole sono semplici ma sconosciute ai più. Dunque. 1. A destra si apparecchiano tutte le …
“Sei così bella che mi fai venire sempre più fame”. Ieri sera. Sky Cinema. Per fortuna in questo periodo niente film bui, cupi e pesanti. Evaporati, spero per sempre. Ai cupi i film cupi. Giro altrove e si parla sempre di amore e cibo. “Con te la vita ha il gusto di mango”. In quanti …
Se ci fosse stata la possibilità di pranzare oppure cenare al ristorante, a Natale avrebbero fatto tutti dei numeri pazzeschi.L’anno scorso andò così. Parlo di Milano. L’anno scorso si è lavorato da matti. Perfino chi aveva deciso all’ultimo. Perfino chi ha deciso di tenere aperto per la prima volta. I motivi sono tanti. Le nuove …
Cambia tutto. I nuovi progetti che vedo nascere sono legati ad un concetto e non ad uno chef. Chi mette soldi li mette in un format in grado di fare numeri e non operetta. Si punta a dei format solidi, con un senso imprenditoriale, che possano essere replicati altrove: di conseguenza la figura dello chef …
Avete fatto caso? I ristoranti asiatici si concentrano sul piatto e meno sullo chef. Tutte le energie vengono indirizzate verso la sala e il funzionamento delle operazioni. Verso gli incassi. Sono specialisti nell’ottimizzare i costi. Inseguono la perfezione. Sono chirurgici nel raggiungere i propri traguardi. Nessuna parola di troppo, niente ego, ancor meno megalomania. Nessuno …